   | Titolo  | Data modifica  | Corpo |
---|
| | | Il Ministro dell’istruzione, in un’intervista al Corriere delle Comunicazioni (in edicola il 28 ottobre) espone la sua idea sulla digitalizzazione della scuola e sugli interventi dei privati. “Dobbiamo cambiare rotta rispetto all’idea della Lim di Stato. È finita l’epoca in cui si acquistano piattaforme di Stato, questo è il punto”. La ministra chiarisce il suo punto di vista, evidenziando tuttavia che la mancanza di fondi non è l’unico problema. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=49605&action=view
|
| | | Il Miur promuove un concorso rivolte alle scuole finalizzato alla conoscenza dell'articolo 9 della Costituzione. Bando e altre notizie utili alla pagina http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot5406_13 |
| | | Dal confronto tra le retribuzioni dei docenti, i diversi livelli di responsabilita' e le varie voci integrative dello stipendio emerge come questa figura professionale sia in molti paesi pagata ancora troppo poco. Servono politiche attive che valorizzino la professione e accrescano la motivazione La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=49366&action=view |
| | | Come da Nota prot. n. 5298 dell’8 ottobre 2013, i Dirigenti scolastici degli istituti del primo ciclo situati in "ambiti territoriali e subcomunali delimitati in cui si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche" possono presentare percorsi progettuali in rete per il biennio 2013/2015 Ulteriori info alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=49395&action=view |
| | | Nei giorni scorsi il Miur ha pubblicato la nota prot. n. 2164 del 10 ottobre 2013 riguardante l’accreditamento delle risorse (pari a 10 mila euro per istituzione scolastica) per le scuole partecipanti al progetto sperimentale VALeS. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=49297&action=view |
| | | L’iniziativa, che si prefigge di favorire la diffusione dei risultati della scienza e di valorizzare il patrimonio tecnico-scientifico del nostro Paese, e' in programma dal 21 al 27 ottobre. Quest’anno, in particolare, due gli argomenti indicati (pur lasciando libertà di scelta per altre tematiche): “Raccolta, smaltimento e riciclaggio dei rifiuti” e “Riscaldamento del pianeta e clima”. http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=49273&action=view |
| | | Lo hanno comunicato i dirigenti Miur ai sindacati: 1.274 posti andranno all'infanzia, 2.161 alla primaria, 2.919 alla secondaria di I grado, 3.136 a quella di II grado; 1.648 posti saranno i nuovi prof di sostegno; 68 gli educatori dei convitti nazionali e degli educandati. Altri 62, ora nelle scuole comunali, verranno assorbiti dallo Stato. In tutto saranno 11.268 i nuovi assunti. Molti vincitori del “concorsone” rischiano però di aspettare un anno. Brutte notizie anche per gli Ata: per il secondo anno consecutivo le loro assunzioni (ne erano state chieste 3.730) saranno “congelate”. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=47854&action=view |
| | | Lo auspica il Ministro Carrozza. Ma per raggiungere questo obiettivo bisognerebbe invertire la tendenza di questi ultimi anni. Ma fare tagli mirati sui territori dove è più evidente il calo demografico è impresa ardua nella quale hanno fallito Fioroni, Gelmini e Profumo La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=47848&action=view
|
| | | Il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, ha scelto il responsabile della comunicazione: è Alessandra Migliozzi, 33 anni, romana, giornalista professionista dal 2008. Notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=47767&action=view |
| | | Nei prossimi giorni, al più tardi verso il 20-21 agosto, il Miur dovrebbe predisporre la suddivisione definitiva dei posti disponibili in ogni provincia in modo da dare il via alle assunzioni in ruolo per il 2013/2014.
|
| | | Per il 29 agosto è prevista una seduta presso il TAR Lazio che dovrà esaminare le controdeduzioni del Ministero in merito al ricorso presentato dalla FLC-Cgil sulla mancata proroga del CNPI |
| | | Dopo piu' di 5 anni il concorso per dirigenti tecnici si e' finalmente concluso ma nulla si sa di certo in merito alla assunzione dei vincitori (59) per alcuni dei quali, tra l'altro, e' gia' arrivato persino il momento del pensionamento. E' quanto ha confermato il Ministero nel corso di un incontro con le OO.SS. |
| | | Giorgio Palumbo, presidente del gruppo educativo dell'Aie: i libri digitali sono una realtà, quello che contestiamo sono tempi e modi di realizzarne la diffusione, in contrasto con la legge e incuranti delle carenze infrastrutturali delle scuole. Opposizione anche sull’adozione obbligatoria nelle prime classi e l'abbattimento dei tetti di spesa del 20%-30% già dal 2014/15. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=46002&action=view |
| | | Il mestiere del dirigente scolastico si fa sempre piu' complesso e difficile, tanto che alcuni dirigenti che assunto l’incarico nel settembre scorso hanno gia' deciso di tornare ad insegnare a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=45959&action=view |
| | | E' stata trasmessa con nota prot. n. 5127 del 24 maggio 2013 la direttiva n. 20 del 24 maggio 2013 concernente la conferma degli incarichi di presidenza nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, nelle scuole secondarie di secondo grado e negli istituti educativi per l’a.s. 2013/2014. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=45943&action=view |
| | | L’Invalsi indica alle scuole le modalita' di svolgimento delle prove per gli alunni con disabilita' intellettiva, ipovedenti o non vedenti, con DSA e BES. È lasciata ampia discrezionalità al Dirigente scolastico sulle misure organizzative da adottare Altre info alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=45234&action=view |
| | | Anche nella regione toscana, come nel Molise e nella Lombardia, il concorso per dirigenti scolastici è stato annullato con una sentenza del Tar competente per territorio. http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=45135&action=view |
| | | Lo rende noto il Miur. Sul sito del Ministero è disponibile la graduatoria generale di merito. Ulteriori info alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=45069&action=view |
| | | Il 13 aprile Miur e Coni hanno sottoscritto il nuovo accordo triennale finalizzato a fare dello sport un modello educativo per le nuove generazioni, ma anche per combattere il disagio sociale e trasmettere i valori più autentici legati al rispetto delle regole e all`impegno. Il comunicato del Miur è alla pagina http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs150413 |
| | | Il Ministro invia gli auguri pasquali al mondo della scuola: "Cari colleghi professori, ricercatori e personale scolastico, dell'universita' e del ministero, care famiglie e soprattutto carissimi studenti, in occasione delle feste pasquali desidero farvi i miei migliori auguri, affinché possiate passare giornate serene e felici" Il testo completo della lettera nel sito del Ministero www.istruzione.it |
| | | Libri cartacei addio. Ancora un anno di tempo e nella scuola italiana entreranno solo libri digitali o nel formato misto. E’ stato firmato dal ministro Francesco Profumo il decreto ministeriale in materia di adozioni dei libri di testo. Tra le principali novità, la disposizione per i Collegi dei docenti di adottare, dall’anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Inizialmente, l’innovazione riguarderà le classi prima e quarta della scuola primaria, la classe prima della scuola secondaria di I grado, la prima e la terza classe della secondaria di II grado. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=44550&action=view |
| | | Il nuovo rapporto nazionale "Alunni con cittadinanza non italiana”, realizzato dalla Direzione Generale per lo Studente insieme alla Fondazione Ismu (iniziative e studi sulla multietnicità), restituisce una fotografia dettagliata della popolazione scolastica con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2011/2012. Ulteriori info alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=44454&action=view |
| | | Dopo la direttiva del 27 dicembre scorso, il Miur fornisce le indicazioni operative alle scuole per la redazione del Piano Didattico Personalizzato Ulteriori info alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=44048&action=view |
| | | Con una nota del 1° marzo il Miur ha comunicato le somme disponibili per la contrattazione di istituto definite sulla base di quanto già concordato con i sindacati poco più di un mese fa. Resta il dubbio: dirigenti e RSU potranno stipulare il contratto facendo riferimento alla somma complessiva o dovranno limitarsi a tenere conto dell'importo dell'acconto?
|
| | | Si svolgerà dal 6 al 12 maggio la Settimana nazionale della Musica. Lo ha reso noto il Ministero con una apposita comunicazione diramata nei giorni scorsi. Ulteriori info alla pagina http://tinyurl.com/aggk93h |
| | | Con un comunicato entusiastico diramato nella giornata del 1° marzo, il Miur cerca di spazzare via le crescenti polemiche dovute alle supposte difficoltà di una parte delle famiglie italiane ad iscrivere i propri figli alle prime classi della scuola primaria, media e superiore attraverso l’ausilio di internet. Il Ministero ha comunicato che “le iscrizioni registrate sono state 1.557.601, ben il 99,3% delle attese. Il numero delle domande definitivamente trasmesse invece, ovvero registrate e inviate alle scuole sono 1.550.794, ovvero il 98,9%”. Ulteriori info alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=43911&action=view |
| | | Il 15 marzo scadono i termini per la presentazione delle domande di part-time Info e modulistica alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=43917&action=view |
| | | I termini per la presentazione di progetti e proposte per il piano della "Scuola digitale" sono stati spostati all'11 marzo. Le istituzioni scolastiche possono partecipare sia con progetti relativi a singole classi, sia con proposte che coinvolgano l'intera scuola. |
| | | In occasione dell’Anno Europeo 2013 dedicato ai Cittadini europei la rete E-Twinnings propone il kit didattico "Siamo noi l'Europa" con materiali utili per tutti gli ordini di scuola. Ulteriori info alla pagina http://tinyurl.com/cs34x2z
|
| | | Prima di ottenere il contributo i Comuni dovranno però dichiarare di ritenersi "soddisfatti" della somma stanziata. In caso contrario non riceveranno nulla. Un piccolo premio per i Comuni che fanno la raccolta differenziata. Notizia completa a pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=41993&action=view |
| | | Presentata pochi giorni fa dal Miur la nuova Direttiva ministeriale in materia di inclusione che definisce, dopo trentacinque anni dalla legge che diede avvio al processo d’integrazione nelle classi comuni, un’unica strategia di inclusione condivisa tra scuola, territorio e famiglie. La Direttiva fornisce indicazioni per l’elaborazione di strategie d’intervento apposite e personalizzate per ciascun alunno, tenendo conto delle variegate situazioni presenti nell’area dello svantaggio scolastico. Ulteriori info alla pagina http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/focus061212 |
| | | L'Invalsi ha pubblicato lo scadenziario completo delle attività previste per la rilevazione degli apprendimenti per l'anno scolastico 2012/2013. Alla pagina http://www.invalsi.it/snvpn2013/scadenzario/index.php |
| | | Europa=noi è il progetto che il Dipartimento per le politiche europee propone alle scuole italiane per il terzo anno consecutivo. L’obiettivo è quello di offrire a insegnanti e studenti contenuti e strumenti didattici innovativi volti a diffondere le informazioni sui temi europei. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=41208&action=view |
| | | Sui conti gestiti dagli istituti cassieri i soldi si limiteranno a transitare per periodi brevissimi. Le banche, pero', dovranno continuare a effettuare pagamenti e incassi e questo avra' un costo per le scuole. In molti casi, poi, le famiglie non potranno più versare i contributi sul conto corrente postale ma dovranno effettuare un bonifico bancario, con costi decisamente elevati. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=41103&action=view |
| | | Dopo gli enti di ricerca, anche le scuole saranno assoggettate alla disciplina della Tesoreria Unica. E’ quanto prevede l’art. 7, commi 33 e 34, del decreto legge n. 95/2012, convertito con modificazioni dalla legge 135/2012, c.d. spending revew. Sull’argomento e' stata diramata il 31 ottobre la circolare n. 32, d’intesa tra MIUR e RGS, per chiarire la portata di queste innovazioni e per fornire le informazioni necessarie per un’applicazione uniforme sul territorio. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=40956&action=view |
| | | E pensare che ci sono scuole che hanno dovuto rastrellare i modesti avanzi degli anni precedenti per consentire agli alunni di avere davanti agli occhi carte geografiche aggiornate dell’Italia. Per fortuna che quasi sempre si tratta di carte “double face”, Italia fisica da un lato e politico-amministrativa dall’altro. Un lato almeno potrà essere utilizzato ancora: Alpi ed Appennini, Tevere e Arno, isola d’Elba e golfo di Napoli continueranno certamente ad esistere per migliaia di anni. Ma fra un anno, quando entreranno in vigore le norme approvate nei giorni scorsi dal Consiglio dei Mininistri, l’altro lato della carta sarà del tutto inutilizzabile; non solo, ma non si potranno usare neppure gli atlanti degli anni ’50 o ’60 perché il Governo ha deciso di eliminare non solamente le province di più recente istituzione ma anche quelle che in qualche modo hanno fatto la storia della nazione. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=40957&action=view |
| | | Continuano i problemi per il concorso per dirigenti scolastici. La notizia dell’ultima ora riguarda il concorso nel Lazio dove il Consiglio di Stato ha accolto l’appello di due ricorrenti che avevano posto la questione dell’incompatibilita' di alcuni dei membri della commissione concorsuale. In prima battuta il ricorso era stato respinto dal Tar, ma ora il Consiglio di Stato ha riesaminato la situazione e ha deciso che l’incompatibilità potrebbe proprio esserci. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=40880&action=view |
| | | La direttiva n. 85 del 12/10/2012, comunicata con la nota Miur n. 6549, introduce contenuti innovativi specialmente riguardo alla secondaria di II grado, all’autovalutazione e valutazione delle scuole, alla valutazione della dirigenza scolastica, alla formazione dei dirigenti neoassunti. Un’altra novità riguarda la progressiva informatizzazione dello svolgimento delle prove a cura dell’Invalsi, in linea con il piano di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=40482&action=view |
| | | Definito con C.M. n. 83 del 4 ottobre il piano di riparto dei fondi destinati alle attività per l’integrazione degli alunni con handicap. Si tratta complessivamente di poco più di 3milioni di euro e saranno distribuiti ai diversi USR sulla base di due parametri: 10 euro per ciascun alunno con handicap frequentante le scuole della regione e 5mila euro per ogni Centro territoriale di supporto funzionante sul territorio. Le cifre variano dai 15.200 euro spettanti al Molise fino ai 368mila per la Regione Lombardia. Ad alcuni USR (Piemonte, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sicilia) andranno anche fondi aggiuntivi per la realizzazione di progetti di rilevanza regionale. I fondi dovranno essere utilizzati per finanziare progetti di rete con Enti Locali e associazioni, per potenziare le relazioni fra scuola e famiglia e per promuovere attività di aggiornamento e formazione. La CM è disponibile alla pagina http://tinyurl.com/btor6qq |
| | | Sono gia' state fissate dall’Invalsi le date per le rilevazioni degli apprendimenti degli alunni delle scuole del primo e del secondo ciclo. Per quanto riguarda la scuola primaria, il 7 maggio 2013 si terranno la prova preliminare di lettura per le classi II e la prova di Italiano per le classi II e V. Per il 10 maggio e' invece in programma la prova di matematica per le classi II e V primaria Il 14 maggio tocchera' poi agli studenti della I classe della secondaria di primo grado e il 16 a quelli della secondaria di secondo grado.
|
| | | Con una nota del 20 settembre il Miur fornisce alle istituzioni scolastiche norme analitiche e dettagliate sullo schema delle convenzioni di cassa che le scuole stesse dovranno quanto prima sottoscrivere per adeguarsi alle norme contenute nella legge 135 del 2012. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=39764&action=view |
| | | Nel corso della seduta del 21 settembre il CNPI ha espresso parere favorevole sui programmi per i concorsi a cattedre nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. |
| | | Tutte le scuole sono state invitate dal Miur a mettere a disposizioni le proprie strutture informatiche per lo svolgimento delle prove dei prossimi concorsi a cattedre. Le scuole disponibili devono compilare un questionario on line entro il prossimo 28 settembre. |
| | | Nella giornata del 18 settembre il ministro Profumo ha sottoscritto altrettante convenzioni con 12 regioni italiane per la prosecuzione del piano di innovazione digitale che prevede la fornitura di LIM e altre attrezzature tecnologiche. La notizia completa alla pagina http://www.istruzione.it/web/ministero/focus180912 |
| | | Un concorso l’anno per i prossimi tre anni. A prometterlo è stato il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, partecipando a Unitalia, l’iniziativa organizzata da l’Unità e Left. Durante l’intervento del responsabile del Miur, contrassegnato dalla insistita protesta di qualche decina di docenti sindacalizzati, in prevalenza aderenti ai sindacati di base, sono stati toccati vari argomenti. Tra quelli più importanti non poteva non esserci il concorso a cattedra, in procinto di essere bandito dopo un “vuoto” di 13 anni. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=39403&action=view |
| | | La Ragioneria territoriale di Torino (note analoghe stanno arrivando anche da altre regioni) ha comunicato che procedera' al pagamento delle ferie dei supplenti. Lapalissiana la motivazione: "La legge non puo' mai disporre per il passato". Penalizzati i supplenti pagati dalle scuole La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=39096&action=view |
| | | Bloccato in Lombardia il concorso per dirigenti scolastici. E adesso e' il caos: nella regione le sedi vacanti saranno 500. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=39115&action=view |
| | | Con circolare n. 73 il Miur ha impartito disposizioni per il rinnovo degli organi collegiali di durata annuale o per quelli triennali scaduti o comunque da rieleggere. http://www.istruzione.it/web/istruzione/cm73_12 |
| | | La Conferenza Stato-Regioni del 25 luglio 2012 ha stabilito, con quattro articoli, in via definitiva il percorso di diagnosi e di certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Il testo del provvedimento (con un articolo di commento di Giacomo Stella) è deisponibile alla pagina http://tinyurl.com/dylfbe6 |
| | | Secondo il Ministero e secondo gli uffici di Ragioneria, la norma inserita nel decreto sulla spending review entrato in vigore il 7 luglio sarebbe operativa da subito. Bloccati i pagamenti per i supplenti annuali, ma i docenti nominati dai dirigenti hanno gia' riscosso mese per mese. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=38360&action=view |
| | | Sfumano definitivamente i 2.386 posti, ridotti a poco meno di 1.500. Ma anche su questo numero manca ancora via libera del MEF. Le buste trasparenti della Lombardia arrivano al Miur che le considera regolari. Per il futuro bisognerà pensare a soluzioni tecniche a prova di body scanner e di hacker. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=38328&action=view |
| | | Con nota del 20 luglio il Miur comunica che proseguirà anche per il 2012/2013 il progetto di alfabetizzazione promosso in collaborazione con il CONI. La nota è disponibile all'indirizzo http://tinyurl.com/caypmrx |
| | | Si va dagli improbabili risparmi per le classi di primaria a 24 ore fino all'obbligo per le scuole (anche quelle oggetto di dimensionamento) di individuare di fatto fin da ora il collaboratore del dirigente scolastico. Notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=38185&action=view |
| | | Il rapporto presenta i principali risultati delle rilevazioni sugli apprendimenti negli ambiti disciplinari di Italiano e Matematica condotte nella totalità delle scuole italiane per i livelli II e V della scuola primaria, I e III della scuola secondaria di I grado e II della scuola secondaria di II grado. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=38145&action=view |
| | | Il TAR Lombardia ha disposto la sospensione dell'intera procedura concorsuale per il reclutamento dei dirigenti scolastici. Ulteriori info alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=38113&action=view |
| | | La scelta se avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica può essere effettuata e modificata in qualsiasi momento dell'anno scolastico: quindi nessun dirigente scolastico o suo delegato può opporsi alla volontà di uno studente che decide di chiedere di partecipare all’ora di religione o di svolgere attività alternativa, anche non necessariamente all’inizio delle attività didattiche annuali. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=37890&action=view |
| | | “L’educazione alla cittadinanza in Europa” e' il titolo di una recente pubblicazione della rete Eurydice che ha lo scopo di analizzare in che modo le politiche e le misure collegate all’educazione alla cittadinanza si sono evolute negli ultimi anni nei paesi europei. A tal fine, lo studio fornisce una panoramica dello stato dell’arte in relazione a cinque temi principali: 1) finalità e organizzazione del curricolo; 2) partecipazione degli studenti e delle famiglie nelle scuole; 3) la cultura scolastica e la partecipazione degli studenti nella società, 4) valutazione, 5) sostegno agli insegnanti e ai capi di istituto. Ulteriori info (con il testo della pubblicazione) alla pagina http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1747 |
| | | Il Miur informa che il Centro Alberto Manzi promuove un importante concorso sulla comunicazione educativa. Bando e informazioni alla pagina www.centroalbertomanzi.it |
| | | L'USR della Lombardia sta organizzando un corso di formazione della durata di tre giorni per i docenti vincitori del concorso per dirigenti scolastici. Il corso si svolgera' nei giorni 27, 28 e 29 agosto. Ulteriori info alla pagina http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo7520_12/ |
| | | L'USR dell'Umbria ha diramato una interessante circolare che illustra le procedure che le scuole devono seguire in caso di contenzioso con le famiglie in materia di esito di esami e scrutini. La circolare è disponibile alla pagina http://istruzione.umbria.it/id.asp?id=2184 |
| | | Il Miur ha comunicato che sono ben 16mila i docenti ad aver presentato domanda per partecipare ai corsi di riconversione e cioè molti di più di quelli senza titolarità. In realtà solo 2mila potranno accedere. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=37606&action=view |
| | | Il Ministero dell'Istruzione e il Consorzio Patti Chiari hanno sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo d'intesa per la promozione dell'educazione finanziaria nelle scuole. Il testo del protocollo è disponibile all'indirizzo http://tinyurl.com/7lrmktx |
| | | Entro il prossimo 31 agosto tutte le Istituzioni scolastiche dovranno predisporre il conto consuntivo per il periodo gennaio/agosto 2012. Quest'anno è stata infatti introdotta questa nuova scadenza in relazione alle centinaia di operazioni di dimensionamento che hanno interessato il sistema scolastico italiano. |
| | | Proseguono in tutte le regioni le procedure relative al concorso per dirigenti scolastici. Alcuni uffici scolastici regionali hanno già pubblicato le graduatorie di merito; tra le altre Friuli, Marche, Umbria e Molise. |
| | | Il termine per il monitoraggio sulle Indicazioni nazionali è stato prorogato al 7 luglio. Lo rende noto il Ministero con una nota del 28 giugno scorso |
| | | Spostato al 29 febbraio il termine ultimo per l'approvazione del Programma Annuale da parte delle scuole. Lo ha reso noto nei giorni scorsi il Ministero dell'Istruzione. |
| | | Dopo l’avvio del progetto “VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole” nello scorso anno scolastico, parte quest’anno il nuovo percorso sperimentale “VALeS”- Valutazione e Sviluppo Scuola, finalizzato alla valutazione esterna delle scuole e - per la prima volta - dei dirigenti scolastici. Le analisi valutative saranno condotte dai nuclei di valutazione esterni, attraverso strumenti e protocolli di visita specifici. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=34983&action=view |
| | | Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le tabelle relative al piano di riparto dei fondi spettanti ai Comuni a rimborso delle spese per la TARSU degli anni 2007 e 2011. |
| | | Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le tabelle relative al piano di riparto dei fondi spettanti ai Comuni a rimborso delle spese per la TARSU degli anni 2007 e 2011. |
| | | Durante un convegno al Cnr il Ministro annuncia che da gennaio ogni istituto metterà a disposizione di famiglie e studenti una scheda contenente le caratteristiche della propria offerta formativa. Sulla valutazione dei docenti sostiene che non deve essere vista come un atto sanzionatorio. Compagnia di San Paolo e Treellle gli danno ragione. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=34347&action=view |
| | | Resa nota l'entita' delle risorse disponibili per la contrattazione di istituto La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33897&action=view |
| | | Sono state gia' fissate le date per la somminsitrazione delle prove di valutazione degli apprendimenti Invalsi. 8 Maggio 2012: prova di Italiano, di Matematica e Questionario studente per la classe II della scuola secondaria di secondo grado; 9 Maggio 2012: prova preliminare di lettura per la II primaria e prova di Italiano per la II e V primaria; 10 Maggio 2012: prova di Italiano, di Matematica e questionario studente per la classe I della scuola secondaria di primo grado; 11 maggio 2012: prova di Matematica per la II e V primaria e questionario studente per la V primaria. Tutta la documentazione è dispionibile nel sito Invalsi alla pagina http://www.invalsi.it/snv2012/ |
| | | Lo stabilisce una nota ministeriale del 7 ottobre che però ricorda che la materia è di competenza esclusiva delle regioni. Il Ministero indica anche quante scuole vanno chiuse (più di 1.100 fra direzioni didattiche e secondarie di primo grado) e quanti comprensivi vanno istituiti in ciascuna provincia. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33762&action=view |
| | | Il provvedimento, definito "salvaprecari", riguarda il personale docente ed educativo inserito a pieno titolo nell’anno scolastico 2011/2012 nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e il personale Ata inserito nelle graduatorie permanenti e nelle graduatorie provinciali ad esaurimento, che nell'arco dell'ultimo triennio abbiano conseguito una nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche, o attraverso le graduatorie d’istituto una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica istituzione scolastica. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?action=BOTTOM&view=LIST_SPECIAL&page=3 |
| | | Dopo l’incontro del 27 settembre presso il Ministero, secondo fonti sindacali il decreto che istituisce, anche per l'anno scolastico 20011/2012, gli elenchi “prioritari”, riproponendo modalità e procedure degli anni scorsi, è pronto e si attende adesso la firma del Ministro. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33426&action=view
|
| | | Gli Usr stanno già preparando i decreti di esclusione. Il provvedimento riguarda i docenti che hanno presentato la domanda fra il 17 e il 19 agosto. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33546&action=view |
| | | Con circolare n. 78 dell'8 settembre il Miur ha emanato disposizioni per il rinnovo degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica. La data delle elezioni per il rinnovo dei cinsigli di classe e interclasse sarà definita dai consiglio di circolo/istituto, mentre per il rinnovo dei consigli di istituto che per qualche ragione sono decaduti bisognerà attendere le decisioni dei singoli USR La circolare è disponibile alla pagina http://www.istruzione.it/web/istruzione/cm78_11 |
| | | Il 1° settembre sul sito del Ministero saranno pubblicati i 5.750 test che saranno utilizzati per predisporre la prove di preselezione per il concorso per dirigenti scolastici. |
| | | Resi noti dal Ministero i dati relativi alle domande presentate per la partecipazione al concorso per dirigenti scolastici. I concorrenti saranno più di 42mila, in pratica 17 per ogni posto messo a concorso. Va meglio in Liguria (un posto ogni 10 concorrenti) e molto peggio in Campania (uno ogni 31). Molte le domande accolte con riserva. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33139&action=view
|
| | | Resi noti dal Ministero i dati relativi alle domande presentate per la partecipazione al concorso per dirigenti scolastici. I concorrenti saranno più di 42mila, in pratica 17 per ogni posto messo a concorso. Va meglio in Liguria (un posto ogni 10 concorrenti) e molto peggio in Campania (uno ogni 31). Molte le domande accolte con riserva. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33139&action=view
|
| | | Lo prevede una nota della tabella A allegata alla CM 73. "Siamo riusciti a salvare 6mila docenti delle regioni padane - spiega il senatore della Lega Mario Pittoni - adesso la battaglia si sposta sui controlli". Molti dubbi sulla composizione delle graduatorie per le nomine retrodatate al 2010/2011 La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33082&action=view |
| | | Chi ha avuto difficoltà ad essere "riconosciuto" dal sistema informativo del Minsitero avrà tempo fino al 19 agosto per presentare le domande di partecipazione al concorso per dirigenti scolastici. Lo comunica una nota de Miur La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33071&action=view |
| | | Pubblicata nel sito del Ministero la circolare n. 73 che fornisce indicazioni operative in materia di assunzioni. La circolare sollecita gli Uffici periferici a concludere le operazioni entro il 31 agosto La CM è disponibile alla pagina http://www.istruzione.it/web/istruzione/cm73_11 |
| | | In applicazione del D.L. n. 98/2011, convertito nella legge n, 11/2011, il Ministro Renato Brunetta ha firmato ieri la circolare n. 10 del 1° agosto 2011 con la quale fornisce indicazioni in tema di assenze per malattia, materia innovata dalla suddetta legge. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=32959&action=view
|
| | | In data 1° agosto il Miur ha emanato l'OM n. 68 relativa al calendario scolastico nazionale per il 2011/2012 Il testo del provvedimento alla pagina http://www.istruzione.it/web/istruzione/om68_11 |
| | | Il contenzioso sulla questione della assegnazione del personale ai plessi e alle classi non si chiude neppure con l’ordinanza ministeriale sulla mobilità che dice chiaro e tondo che alcune delle materie richiamate dall’art. 6 del CCNL non possono più essere soggette a contrattazione. E’ di qualche giorno fa, infatti, una nota - un po’ irrituale, per la verità - della direzione generale per il personale del Ministero con cui si preannuncia la prossima apertura di “un tavolo di riflessione e approfondimento con le OO.SS. sui temi e sui nodi critici” relativi alla materia che non è stata ammessa a certificazione da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=32941&action=view |
| | | Con una nota del 19 luglio il Miur ha fornito alcuni chiarimenti relativi ai titoli validi per l'accesso al concorso per dirigenti scolastici. La nota è disponibile alla pagina http://www.istruzione.it/web/istruzione/prot6012_11 |
| | | Il fenomeno provocato dalle nuove regole sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche previsto dalla manovra finanziaria. Solo in Campania sono 36 i dirigenti che a settembre dovranno cambiare sede. Il problema riguarda soprattutto le regioni del sud. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=32780&action=view |
| | | Sulla Gazzetta ufficiale n. 56 - IV Serie speciale - del 15 luglio è stato pubblicato il bando del concorso per dirigente scolastico. Il personale interessato dovrà registrarsi sul sito internet del Ministero a partire dal 18 luglio 2011 per poter produrre la propria istanza online La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=32771&action=view |
| | | E' stata pubblicata dal Ministero la circolare n. 63 sulla definizione degli organici di fatto per il 2011/2012. La circolare è disponibile alla data del 14 luglio alla pagina http://www.istruzione.it/web/hub/elenco-news/-/dettaglioNews/viewElenco/0 |
| | | Nel corso dell'incontro svoltosi oggi 13 luglio a Palazzo Chigi, il Governo ha confermato ai sindacati l'intenzione di dare avvio fin dal prossimo settembre ad un piano di assunzioni di almeno 67mila persone fra docenti e Ata. Il comunicato del Ministero è alla pagina http://www.istruzione.it/web/ministero/cs130711bis |
| | | Sottoscritto nella giornata del 12 luglio il contratto integrativo sulla sperimentazione che renderà disponibili le risorse necessarie a retribuire i 276 insegnanti che sono stati individuati come docenti da premiare nelle scuole (una trentina in tutto, in Piemonte, in Campania e in provincia di Milano) che hanno aderito al progetto “Valorizza”. Il contratto non è stato firmato né dalla FGU-Gilda né dalla Flc-Cgil. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=32721&action=view |
| | | Il Ministero ha reso noto che la Direttiva generale sull'azione amministrativa e sulla gestione per l'anno 2011 è stata recentemente registrata alla Corte dei Conti. Il documento è ora disponibile alla pagina http://www.istruzione.it/web/ministero/home |
| | | Il bando di concorso per il reclutamento di 2.386 posti di dirigente scolastico è dato ormai per imminente. Lo hanno annunciato ai sindacati i tecnici del Ministero nel corso di un incontro svoltosi il 5 luglio scorso. |
| | | Entro il 10 giugno i dirigenti scolastici interessati alla mobilità interregionale dovranno presentare apposita domanda, mentre entro il 24 dello stesso mese gli Uffici scolastici regionali riceventi dovranno trasmetterle, corredate di assenso, agli Uffici scolastici regionali di destinazione. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=32194&action=view |
| | | A 20 giorni dall’avvio dell’esame di Stato I ciclo arriva la C.M. n. 46 che, sulla base di una serie di considerazioni e premesse, viene ad "imporre", al termine dell'anno scolastico, l’obbligatorietà della prova scritta della seconda lingua La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=32182&action=view |
| | | Il Ministero chiarisce il quadro normativo di riferimento e i doveri in capo a docenti e istituzioni scolastiche. La noizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=31696&action=view |
| | | Con nota prot. n. 2691 del 14 aprile il Miur comunica che il termine per l’approvazione, da parte del consiglio di istituto, del conto consuntivo 2010 è stato prorogato al 31 maggio 2011.
|
| | | I docenti che intendono partecipare alle operazioni di mobilità devono fare attenzione: se si affidano alla documentazione ufficiale prodotta fino a questo momento potrebbero commettere errori, alcuni persino insanabili. Purtroppo la fretta (e una buona dose di pressapochismo) con cui gli uffici del Ministero hanno predisposto ordinanza e allegati sta creando qualche problema. La notizia completa alla pagina http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=31140&action=view |
| | | I Ministri dell'Istruzione e del Turismo hanno presentato il Protocollo d’Intesa che avvia il progetto “Dai Mille a un milione di studenti alla scoperta dell’Unità d’Italia”, organizzato dai due ministeri in collaborazione con l’unità tecnica di missione per le celebrazioni istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere viaggi d’istruzione dedicati al tema dei 150 anni dell’Unità d’Italia nei luoghi storici del Risorgimento italiano. Il progetto prevede l'assegnazione alle scuole di contributi per la realizzazione di visite didattiche e viaggi d istruzione legati al tema dell'Unità d'Italia. Ulteriori info alla pagina http://www.istruzione.it/web/ministero/cs250211 |